PsicoBenessere
"Ho deciso di esserefelice perché fa bene alla mia salute. "
(Voltaire)
La salute mentale e il benessere psicologico non sono una questione di mera assenza di patologia psichica. Quando un individuo si trova in uno stato di benessere psicologico egli è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive ed emozionali,
esercitare la propria funzione all'interno della società e rispondere
alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, ha un buon livello di autostima ed è consapevole delle proprie emozioni, affetti e modalità relazionali. Come ben si comprende, quindi, godere di un buon livello di benessere psicologico non significa soltanto non essere affetti da malattie mentali; nonostante una buona salute mentale si può avere, infatti, uno scarso livello di benessere psicologico.
La psicologia, contrariamente a uno stereotipo culturale purtroppo sempre circolante, non ha come oggetto esclusivo del suo studio la patologia mentale e lo psicologo non si occupa di "matti" come molti erroneamente credono. La psicologia è la disciplina che studia il comportamento e i processi psicologici, consci e inconsci, attraverso i quali un individuo costruisce le proprie risposte comportamentali. Tali processi o funzioni psichiche, riguardano l'intelligenza, la memoria, la percezione, le esperienze interiori come i sentimenti, le aspettative e i meccanismi inconsci. La psicologia si occupa del comportamento umano considerato normale. Del comportamento considerato anormale se ne occupa la psicopatologia, che è una disciplina all'interno della psicologia. Della cura di persone che presentano disturbi mentali se ne occupano la psichiatria e la psicoterapia.
Il lavoro psicologico non è un percorso di cura per patologie psichiatriche, per guarire da una malattia mentale. Il lavoro psicologico mira a far raggiungere uno stato di benessere psichico ed è, pertanto, principalmente indirizzato a far emergere le risorse positive di ogni persona, a far scoprire e affrontare con consapevolezza tutto ciò che ostacola la crescita e lo sviluppo, ad aumentare la conoscenza di sè, del proprio mondo emotivo e interiore, delle proprie modalità di comportamento per favorire l'acquisizione di nuove strategie di funzionamento e di pensiero che possano aiutare a raggiungere i propri obiettivi personali.
Indicazioni bibliografiche
Umberto Galimberti - Enciclopedia di Psicologia; Garzanti Editore (1999).
Ricevo presso
Studio privato: Corso Italia 32, Mondovi
MD Center: Via Torino 8/D Mondovì
Orari di ricevimento
Lunedì - Venerdì: 10:00 - 18:00
Telefono: 320 7662236