All'ora del Thè

« Il cuore della cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l'acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate proporre il freddo; in inverno il caldo; fare tutto prima del tempo; preparare per la pioggia e dare a coloro con cui ti trovi ogni considerazione. »


La Cerimonia del tè è un antico rito sociale e spirituale praticato in Giappone ed è una delle arti tradizionali zen più note. L'arte zen della Cerimonia del tè si fonda su quattro principi basilari:

Armonia (和, wa), durante la cerimonia, l'attenzione è dedicata alla stagione in corso e al ritmo naturale delle cose. Il principio dell'armonia significa essere affrancati da ogni estremismo, impegnarsi nella ricerca della via di mezzo, quella dell'equilibrio armonico.
Rispetto (敬, kei), è il riconoscimento in ogni persona, ma anche nei più semplici oggetti, della presenza di una innata dignità. Coltivare questo vissuto nella Cerimonia del tè e nella vita permette di comprendere la comunione con tutto ciò che ci circonda.
Purezza (清, sei), far spazio alla purezza, cioè, occuparsi di disporre l'ambiente e la propria psiche di modo che possano accogliere il "bello", consentendo a ciò che è "bello" di esprimersi. Esercizio valido , questo, anche nei confronti della nostra mente e dei nostri vissuti, che vanno periodicamente "purificati" dalle loro preoccupazioni.
Tranquillità (寂, jaku), «Seduto lontano dal mondo, all'unisono con i ritmi della natura [...], colui che prepara e beve il tè in contemplazione, si avvicina a uno stadio di sublime serenità». L'incontro con l'altro, nella Cerimonia del tè, porta a "trovare serenità in noi stessi in compagnia d'altri".

A questa arte antica e a questi principi, mi sono ispirata per un nuovo progetto: All'ora del The (incontri di Psicobenessere al femminile). Ho deciso, così, di dedicare uno spazio e un tempo a questa abitudine - quella di consumare un the o una tisana, al pomeriggio - rendendola un'occasione per occupasi di sé e del proprio benessere, in compagnia degli altri.
Gustando un buon thè o una tisana, affronteremo, di volta in volta, un tema diverso.

Il gruppo è "al femminile" poiché la partecipazione è riservata alle donne, per favorire il più possibile la condivisione rispetto ai temi trattati e la libera espressione da parte delle partecipanti .


Date:
Giovedì 26 ottobre: Rabbia, perché? Come scaturisce, come la affrontiamo, come possiamo gestirla.
Giovedì 9 novembre: Ansia e stress. Impariamo a rilassarci.
Giovedì 23 novembre: Sentimenti e relazioni, l'importanza di capirsi e la comunicazione efficace.

Orario:
dalle 17.00 alle 18.30

Numero di posti disponibili: 8

Per info e iscrizioni: Erboristeria Centro Natura, C.so Marconi 23 - Villanova M.vì; 0174 698495

Oppure puoi scrivere qui


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia